Descrizione
Una manifestazione con tante conferme e numerose novità. Saranno quasi cento gli spettacoli in due giorni tra artisti di strada, associazioni culturali, compagnie teatrali, compagnie di ballo, performer, cantanti e band musicali e ancora poeti, pittori, scultori e artigiani che si alterneranno nelle varie postazioni allestite nel cuore del paese per due serate: dopo il grande successo del 2024, alla ripresa dopo diversi anni di inattività, ritorna “Stradarte”, Festival delle Arti in Strada, giunto felicemente alla sua quinta edizione.
La manifestazione, realizzata dalla Pro Loco di Galliano, con la collaborazione tecnica ed artistica della Periscopio Comunicazione, la determinante presenza dell’Oratorio Anspi di Galliano, e che può vantare i patrocini del Comune di Barberino di Mugello, che ha anche contribuito alla realizzazione dell’evento, e dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, tocca dunque la sua quinta edizione, la seconda che si svolge a Galliano di Mugello.
A dispetto del caldo, che attanaglia i pomeriggi anche in mugello, si prospettano un venerdì ed un sabato di grande vitalità e con due scopi principali che rimangano dal progetto originale: dare un palcoscenico all’aperto ad arti che normalmente si svolgono in luoghi specifici e chiusi, in una suggestiva fusion con le arti tipicamente di strada, e valorizzare luoghi che normalmente hanno utilizzi ben diversi e che non rendono completamente merito ad un borgo culturalmente e storicamente importante come Galliano. Il grande lavoro della locale Pro Loco, divenuto febbrile negli ultimi giorni, ha dato risultati insperati alla vigilia, con grande risposta di associazioni e singoli ad una proposta ritenuta interessante e che ora saranno i visitatori a scegliere ed in caso a premiare. Stradarte, che si svolgerà dalle 18.30 alle 24 di venerdì 11 e sabato 12 luglio, è un festival di strada, ma a differenza di tante manifestazioni del genere, ha la peculiarità di promuovere e valorizzare il territorio ed i talenti locali. Oltre a quelli mugellani saranno poi tanti gli artisti, provenienti da tutta Italia, che si esibiranno negli angoli più interessanti del centro storico. Con una offerta che va da quella per i bambini, ai quali sono dedicate due aree specifiche, a persone di ogni età, con la possibilità di essere non solo spettatori ma anche protagonisti dell’evento. Che inizierà, viste le temperature, comunque migliori rispetto a quelle delle città nel tardo pomeriggio, e che andrà avanti fino a mezzanotte, completamente ad ingresso gratuito nel quale, con i soldi risparmiati dall’assenza di biglietto, i visitatori potranno premiare “a cappello” gli artisti che si esibiscono. Per chi lo vorrà ci saranno angoli gastronomici, dove poter assaporare le specialità del territorio, potendo passare l’intera serata tra le vie ed i giardini del paese sulle rive del Lago di Bilancino, tra arti, la ricerca del fresco, ed un colorito mercatino. Abbracciando il centro storico del paese che ha dato i natali a Marco da Galliano e che ha visto nascere il pianoforte verticale, solo per citare alcune delle prerogative artistiche di un borgo impregnato di arte, con una ventina di punti di interesse nei quali potranno soffermarsi i visitatori, scoprendo anche angoli meno noti, dove gli stessi abitanti diventano protagonisti mettendo le loro arti in strada.
“Dopo il successo della scorsa edizione, il Comune di Barberino di Mugello riaccoglie "Stradarte, festival delle arti in strada" nella frazione di Galliano, sostenendolo e promuovendolo economicamente e strutturalmente, spiega l’Assessora alla cultura del Comune di Barberino di Mugello, Anna Nuti. La cornice delle stradine, dei vicoli e delle piazzette di Galliano è perfetta per valorizzare i talenti degli artisti e le loro performance ma anche per accogliere le opere di pittori, scultori e artigiani che animeranno anche gli angoli più nascosti del paese. Si tratta di un’esperienza culturale unica che combina intrattenimento, arte e interazione con il pubblico e trasforma il paese in un palcoscenico a cielo aperto. I visitatori potranno riscoprire scorci inattesi, panorami suggestivi, curiosità storiche del nostro bel territorio e di un paese che fu uno dei pochi esempi di borgo murato sviluppatosi lungo una via di comunicazione transappennica. Ringraziamo perciò, conclude Nuti, la Proloco di Galliano e Periscopio Comunicazione per l’organizzazione ma soprattutto per l’entusiasmo e la determinazione che li portano a raggiungere sempre ottimi risultati”.
Aggiornamenti sui protagonisti dell’evento e sul programma li trovate sulla pagina facebook di Stradarte all’indirizzo www.facebook.com/stradartebsl e su quelle facebook ed instagram della Pro Loco di Galliano.
PROGRAMMA STRADARTE 2025
VENERDI’ 11 LUGLIO
Corso Marco da Galliano:
“The theatre box” - Live Arts (teatro) - Ada Chini (pittura) - Antonio Stefanini (artigianato) - Claudio Pappacoda (caricature) - Cristina Monti (pittura) - I Chiusi Dentro (Musica) - Incorniciarti (artigianato) - Lucasta Rendell (musica) - Maria Luisa Fontana (scultura) - Mario Romagnoli (artigianato) - Nando e Silvestro (mostra di immagini di Gallianesi) - Sauro Pozzi (artigianato) - Simone Biancalani (artigianato) - Soap Punk (musica) - Stefano Tavanti (mangiafuoco) - Un filo di… (ricamo e lavori a maglia)
Vetta Porta:
“Oniria” – Compagnia Nudimascalzi (giocoleria) - Il carretto che gira (animazione bambini) - Il carretto delle bolle giganti (animazione bambini)
Via degli Argini:
“Ballate di pace” - Duo Cessate il fuoco (musica) - “Verba volant” - Non Faremo Molto Rumore Per Nulla (teatro) - Andrea Ortolani (pittura) - Barbara Martini (laboratorio di telaio) - Esteban Pavez & Pablo Acevedo (Colectivo Música Sudamericana) - Gabrio Grilli (equilibrismo degli oggetti) - Giuliano Ferri (esposizione radio d’epoca) - Laura Leni (lettura carte oracolari) - Mario Romagnoli (pittura) - Massimo Marascia (artigianato) - OFISA Blues Band (musica)
Piazza IV Novembre:
Compañia Simpañia (circo) - Cooperativa Arca centro diurno Sant’Agata (artigianato) - Fly Aerial Academy (tessuti e cerchi acrobatici) - Il Chiostro della Poesia a cura di Beatrice Niccolai (poesia) - Il poeta della Gente (Poesia) - Jeremias Gabriel Cornejo (musica) - Leonardo Cerbai (storia di Galliano) - Nick Dj (dj set)
Ore 19,30:
Inaugurazione di “Stradarte 2025”
Via 1° Maggio:
"Johnny comes around", ascese e cadute di Johnny Cash – La Brigata Ballerini (musica) - “Atmosfere e misteri” - Teatro Idea (teatro) - Dance Star Academy (dimostrazione ballo e animazione bambini) - Eleonora Buti (arteterapia ed esposizione opere) - Federico Campoli (musica) - Jukebox live con flauto traverso - Goffredo Berni (musica) - Scuola di Tango Mugello (dimostrazione tango e lezioni aperte)
Via Spartaco Lavagnini:
Bloco Barulho (ensemble di percussioni) - Giulia Massone (pittura) - Giuseppe Langone (pittura) - Giuseppe Mollo (pittura) - Vittoria Lena (truccabimbi)
Itinerante:
Il violino di Andrea Giovannini (musica)
SABATO 12 LUGLIO
Corso Marco da Galliano:
Ada Chini (pittura) - Antonio Stefanini (artigianato) - Chiara Fiorilli (pittura e ceramica) - Claudio Pappacoda (caricature) - Cristina Monti (pittura) - I Chiusi Dentro (Musica) - I Semiacustici (musica) - I Senza Fissa Memoria (teatro) - Incorniciarti (artigianato) - Maria Luisa Fontana (scultura) - Mario Romagnoli (artigianato) - Martina Magionami (musica) - Miriam Greco (pittura) - Nando e Silvestro (mostra di immagini di Gallianesi) - Sauro Pozzi (artigianato) - Simone Biancalani (artigianato) - Stefano Tavanti (mangiafuoco) - Un filo di… (ricamo e lavori a maglia)
Vetta Porta:
“Oniria” – Compagnia Nudimascalzi (giocoleria) - Il carretto che gira (animazione bambini) - Il carretto delle bolle giganti (animazione bambini) - VIP Firenze (circo sociale)
Via degli Argini:
“Ballate di pace” - Duo Cessate il fuoco (musica) - “Sulla via dei Cantautori” - Goffredo Rontini (musica) - “Verba volant” - Non Faremo Molto Rumore Per Nulla (teatro) - Andrea Ortolani (pittura) - Barbara Martini (laboratorio di telaio) - Gabrio Grilli (equilibrismo degli oggetti) - Laura Leni (lettura carte oracolari) - Mario Romagnoli (pittura) - Massimo Marascia (artigianato) - Sweet & Sour (musica)
Piazza IV Novembre:
Compañia Simpañia (circo) - Cooperativa Arca centro diurno Sant’Agata (artigianato) - Fly Aerial Academy (tessuti e cerchi acrobatici) - Il Chiostro della Poesia a cura di Beatrice Niccolai (poesia) - Il poeta della Gente (Poesia) - Leonardo Cerbai (storia di Galliano) - Nick Dj (dj set) - Vanina Vincent (musica)
Via 1° Maggio:
Country Braves (dimostrazioni ballo country) - Dance Star Academy (dimostrazione ballo e animazione bambini) - Eleonora Buti (arteterapia ed esposizione opere)- Federico Campoli (musica) - Jukebox live con flauto traverso - Goffredo Berni (musica)
Via Spartaco Lavagnini:
Giulia Massone (pittura) - Giuseppe Langone (pittura) - Giuseppe Mollo (pittura) - Pietro Borsò (percussioni) - Vittoria Lena (truccabimbi)
Itinerante:
Il violino di Andrea Giovannini (musica)
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 8 luglio 2025, 12:55