Descrizione
La dodicesima edizione prenderà il via Sabato 20 e Domenica 21, giornate dedicate all’agricoltura ed alle tradizioni, per poi concludersi Martedì 23 Settembre con il tradizionale “mercato della fiera”.
Sabato e Domenica sarà protagonista nel centro storico il mercato dedicato ad agricoltura e produzione locale, esposizione di animali da fattoria, domestici e ornamentali, Laboratori di caseificazione, smielatura e mungitura, esposizione di mezzi agricoli, esibizioni e prove di tiro con l’arco con gli Arcieri della Fenice, esposizione di pony e ciuchini con passeggiate accompagnate.
In Corso Corsini, invece, ci sarà “Commerciante per un giorno – Sbaracchi, svuota cantine e artigianato locale”. Il taglio del nastro con l’apertura della manifestazione è previsto per le 10 di Sabato 20.
Per quanto riguarda gli spettacoli, in programma Sabato 20 dalle 21 in Piazza Cavour il Concerto di musica da intrattenimento e da ballo della band "Luca Zack Group", mentre Domenica 21 alle 10 e 30 sempre in Piazza Cavour sarà possibile assistere allo spettacolo “Boscaioli Arte e Spettacolo” che vedrà la realizzazione di sculture in legno eseguite con le motoseghe. Alle 17 ci sarà poi lo spettacolo ed esibizioni di ballo a cura di Latin Project Academy, grande chiusura della manifestazione.
Per entrambe le giornate del fine settimana, sarà attivo lo stand enogastronomico gestito dalla Proloco Per Barberino “OktoberFiera” con specialità bavaresi presso i giardini di Via Gramsci.
Martedì 23 alle ore 8 si terrà l’apertura della tradizionale Fiera di Settembre - Mercato ambulante e produzione locale.
In occasione della Fiera di Settembre, come di consueto, torna anche il Lunapark in Viale Matteotti che sarà aperto da venerdì 19 settembre a domenica 28 settembre.
“La fiera sta per rianimare il nostro centro storico, portando con sé un'ondata di tradizione e gioia – commenta l’Assessora alle attività produttive del Comune di Barberino Serena Romagnoli. Sarà un tuffo nel passato, dove i suoni, i profumi e i colori di un tempo risveglieranno in ognuno di noi ricordi legati alle nostre radici e alla nostra storia. Questo evento non è solo un'occasione per divertirsi, ma anche una vetrina per le produzioni locali e l'artigianato che rendono unica la nostra comunità. Dalle creazioni degli artigiani ai sapori autentici, ogni angolo della festa racconterà una storia di passione e maestria. E per i più giovani, ci sarà un'attenzione speciale: laboratori dedicati li aspettano per far scoprire loro, giocando, la ricchezza delle nostre tradizioni. Questa festa è un invito a uscire, conclude Romagnoli, a passeggiare senza fretta per le vie del paese, a riscoprire il piacere dello stare insieme. È un'opportunità per sentirsi parte di una comunità, per condividere un sorriso e un momento di serenità”.
“In Fiera” è organizzata dal comitato commercianti ViviBarberino e dalla Proloco Per Barberino con il supporto e la collaborazione del Comune di Barberino.
Contenuti correlati
- Sciopero generale di Alia Servizi Ambientali
- 81° anniversario della Liberazione di Barberino
- Convocazione del Consiglio Comunale
- Al via il progetto Agorà della Comunità - Cantiere in Corso… Corsini!
- Sospensione Circolare Urbana Barberinese
- Benvenuti sul nuovo sito del Comune di Barberino di Mugello
- Convocazione del Consiglio Comunale
- Acconto IMU 2025
- Referendum 8 e 9 Giugno
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 17:26